Casa Lemon

 #Perù

@ristorantecasalemon

Situato nella suggestiva zona del Risorgimento, il Ristorante Casa Lemon ci ha accolto in un ambiente intimo, dove abbiamo scoperto una cucina autentica di origine peruviana che si estende attraverso le fusioni ispirate ai flussi migratori di questa affascinante nazione. Dai piatti nikkei alla chifa, passando per influenze spagnole e molto altro, il risultato è una cucina raffinata e delicata, accompagnata da cocktail preparati al momento.
Ristorante Casa Lemon | @ilmondoamilano

Il termine "chifa" ha origine dal cinese "chi fan", che significa mangiare riso, rappresentando un delizioso connubio culinario. Dopo la diffusione della nikkei, che fonde le tradizioni gastronomiche del Giappone e del Sud America, la chifa approda in Italia. Questa tradizione culinaria si basa su elementi cantonesi e ingredienti peruviani. Gli immigrati cinesi, provenienti dalla provincia del Guangdong, giunsero a Lima già alla fine del XIX secolo, introducendo usi culinari che hanno contribuito a definire la ricchezza della chifa.

La nostra esperienza è iniziata con il celebre Pisco Sour, un aperitivo tipico peruviano, accompagnato da una selezione di antipastini offerti dalla casa. Tra questi, abbiamo assaporato del mais tostato, un hummus di barbabietola ricco e cremoso, un gazpacho rinfrescante, carote croccanti e pane tostato. Questi piacevoli antipasti hanno preparato il nostro palato per la varietà di sapori che avremmo incontrato durante il resto della serata.
Pisco Sour e antipasti | @ilmondoamilano

Tra le nostre scelte, il riso di mare su base cantonese ha conquistato il nostro palato: Arroz Chaufa de Casa Lemon, un “arroz de mariscos”, fusione cino-peruviana con frutti di mare, zenzero, soia e salsa di ostriche, coronata da tapioca croccante al nero di seppia e gamberoni.
Arroz Chaufa de Casa Lemon | @ilmondoamilano

Non abbiamo potuto resistere alla tentazione di assaporare alcune delle specialità del menu, tra cui la Causa de Casa Lemon, una deliziosa combinazione di patate marinati con lime e aji amarillo, accompagnati da gambero argentino, salsa tonnata, avocado e pomodoro fresco.
Causa de Casa Lemon | @ilmondoamilano

Causa de Casa Lemon | @ilmondoamilano


Le empanadas, diverse da quelle argentine nel loro ripieno, hanno aggiunto una varietà intrigante al nostro pasto. Con un ripieno di carne di manzo, olive, uova, uva passa e peperoncino macinato, erano un tripudio di sapori, perfettamente accompagnate dal chimichurri. 
Empanadas di carne | @ilmondoamilano

Ripieno di carne dell’Empanada | @ilmondoamilano

Salsa Chimichurri | @ilmondoamilano

L'uso frequente e piacevole di ingredienti come la yuca e la tapioca ha sottolineato l'animo andino del locale, trasportandoci in un viaggio attraverso le radici culinarie della regione.

Situato a pochi passi da Dateo, questo ristorante intimo dal cuore peruviano ci ha offerto non solo un'esperienza culinaria sudamericana autentica ma anche fusioni pacifico-asiatiche ispirate dalle migrazioni che hanno plasmato la cultura gastronomica del Perù.

La Tartare di Salmone, con strati di mango, avocado e salmone al tonkatsu con capperi e lime con sopra yuca croccante, ha incantato i nostri sensi.
Tartare di Salmone | @ilmondamilano

Abbiamo concluso il nostro viaggio gastronomico con una dolce e morbida Torta Tres Leches.
Torta Tres Leches | @ilmondoamilano

In definitiva, una serata piacevole e simpatica che ci ha permesso di immergerci nei sapori e nelle tradizioni culinarie del Perù.

📷 Post

📹 Reel


Commenti